STAGIONE 2015-16
“Con la cultura non si mangia” – #TeatroBLoser
Mercoledì 7 Ottobre si aprirà ufficialmente la stagione del Teatro BLoser, spazio sottostante al ristorante Beautiful Loser, nato dalle ceneri del Teatrino di Piazza Marsala che negli anni ’60, tra sperimentazione e atmosfere off, battezzò l’esordio assoluto di Paolo Villaggio e mise in scena opere all’avanguardia di Carmelo Bene e Harold Pinter tra gli altri.
“Con la cultura non si mangia”, motto di questa prima avventura, rappresenta autoironicamente lo slancio e la sfida del Teatro dei “Magnifici Perdenti” nel costruire una programmazione attenta a coniugare al meglio generi diversi con un punto in comune: la qualità degli ingredienti.
Informazioni Evento
-
Ven26Feb201622Teatro Bloser - Piazza Marsala - Genova
Sara Velardo live @Bloser
Lilith e Teatro Bloser presentano:
Sara Velardo live
Ingresso € 10Sara Velardo presenta "3"
Dopo due album prevalentemente acustici Sara presenta il suo terzo album, il primo interamente elettrico.
Nove canzoni con Andrea Viti ( Afterhours, Karma) al basso e Fabio Zago (Il Rebus) alla batteria.
Il disco è stato finanziato grazie alla piattaforma di crowdfundin Ulule, registrato all' Ncore Studio da Matteo Tovaglieri e masterizzato da Paolo Iafelice.
Esce per Adesiva Discografica.
Sara è nata e vissuta a Bagnara Calabra (RC) fino all’età di 20 anni. Polistrumentista, nel 2000 consegue il diploma di teoria e solfeggio presso il Conservatorio“Francesco Cilea” di Reggio Calabria.Nell’aprile del 2011 il suo primo lavoro come cantautrice : Migrazioni, canzoni con arrangiamenti minimali che raccontano amori, passioni e vita quotidiana. All’ uscita del disco segue un’ intensa attività live sia in solo, chitarra voce e loop station, sia in duo.
Apre i concerti di 99 Posse, Cristina Donà, Perturbazione, Wallis Bird, Paola Turci, Tricarico, Kutso ed Erica Mou, il suo brano Lasciami andare via viene inserito nella compilation "Meet'n'Radio", entra nella classifica "Indie Music Like" e viene trasmesso in Italia, Europa, Argentina ed America.
Nel Giugno 2013 esce 'Ndrangheta, un' autoproduzione audio video che anticipa l'album Polvere e Gas. Il video suscita numerose polemiche, attira l’attenzione di varie testate giornalistiche, tra cui Venerdi di Repubblica, Donna Moderna, Corriere della Calabria, Tustyle, e della TV , tra cui l’intervista per Uno mattina estate su Rai Uno, e per TGNORBA 24 su Sky canale 510. A Novembre, vince il premio “Musica Contro le Mafie”.
Seguono i singoli "Il mio amore immenso", una canzone contro l'omofobia e "Polvere e Gas" che parla della corruzione in Italia.
L'EP Polvere e Gas riceve ottime recensioni e Sara lo porta dal vivo in tutta Italia in piccoli e grandi palchi.
"3" è il suo terzo album, il primo interamente elettrico, di cui ha curato la produzione artistica e che porterà live nei prossimi mesi sia in formazione elettrica con Andrea Viti (Afterhours, Karma) al basso e Fabio Zago (Il Rebus) alla batteria che in una versione acustica, chitarra, voce e loop station.