-
Ven20Feb2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Roberto Izzo solo Violin with Loops & Fx: VIOLINIZZO
Uno spettacolo che nasce dal desiderio di accostare il suono acustico del violino alla sperimentazione sonora dell'elettronica, e alla manipolazione del suono.
Con l'aiuto di una pedaliera multieffetto e di una loop station, i brani, quasi tutti originali, ispirandosi alla maniera compositiva di Philip Glass, ma con un sound tutto personale, si costruiscono via via, partendo da un groove o da una semplice cellula ritmica, diventando sempre più incalzanti, arrivando ad avere diverse sonorità: alcune ricche di ritmica, altre più orchestrali, altre ancora più ambient e di atmosfera lounge, a tratti dance.. il tutto suonato live, sul momento, senza l'ausilio di nessuna base.
Il violino, gioca a volte il ruolo del basso, a volte quello della chitarra o di una percussione, senza tralasciare effetti sonori, improvvisazione libera e melodie tematiche.Roberto Izzo, è nato nel Luglio del 1977. Si diploma in Violino nel Luglio 1998 presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Camillo Grasso.
Inizia fin da giovanissimo, vincendo audizioni e concorsi a collaborare, sia come violino di fila che come solista, con le migliori orchestre italiane, come l' Orchestra Filarmonica "Arturo Toscanini", l' Orchestra "Sinfonica di Sanremo", il Teatro "Regio" di Parma e il Teatro "Carlo Felice" di Genova, col quale lavora stabilmente dal 2002 al 2009. Con queste orchestre ha la possibilità di esibirsi nei maggiori Teatri e Auditorium del mondo: Barcellona, Dortmund, Lucerna, Lione, Strasburgo, Tokyo, Osaka, Pechino, Shangai, Kuala Lumpur, Washington, Salisburgo, lavorando con direttori d'orchestra come Daniel Oren e Lorin Maazel.
Dopo gli studi in Conservatorio, oltre a perfezionare gli studi classici, porta avanti una strada musicale parallela fatta di interesse per il Pop-Rock, la musica Irlandese e Country, la composizione e l'arrangiamento, lo studio del Jazz e dell' improvvisazione, prima nella classe di Jazz del Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova sotto la guida di Piero Leveratto, poi perfezionandosi con Enrico Pieranunzi in Italia e Alf Wilhelm Lundberg in Norvegia.
Collabora tra il 1998 e il 2002 con la cantante Irlandese Kay Mc Carthy, con la quale incide il disco “Am” e partecipa al Festival “Interceltique” di Lorient in Bretagna.
Nel 2005 vince il premio "Jazz Lighthouse” come miglior jazzista emergente, e viene invitato a partecipare, in varie formazioni, al "Sildajazz Festival" di Haugesund (Norvegia) tra il 2005 ed oggi.
In questi anni collabora in diversi progetti con Piero Leveratto, Rita Marcotulli, Stefano "cocco" Cantini, Mauro Grossi, Massimo Manzi, Ares Tavolazzi, Norchestra, Francesco Bearzatti, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Giovanni Ceccarelli, Daniele Di Gregorio, Marco Fadda, Cesare Picco, Mario Arcari, Gabriele Mirabassi, Flavio Boltro, esibendosi in festival come Veneto Jazz, Suoni delle Dolomiti, EJE di Cagliari.Nel 2008 inizia una collaborazione con i New Trolls con i quali oltre ad incidere il disco di "Concerto Grosso The Seventh Season" e il DVD live "Trilogy" come primo violino solista, dirige dal vivo l' orchestra de Baja California in Messico, per il festival "Baja Prog", l'orchestra d'archi di Tokyo in Giappone, e la Pan Orchestra in Italia.
Nel 2006 dall’incontro a Genova con Stefano Cabrera, Raffaele Rebaudengo e Francesca Rapetti fonda il GnuQuartet, col quale inizia numerose collaborazioni in ambito Pop-Rock. Con il GnuQuartet infatti, ha al suo attivo progetti in corso, da poco terminati o in piena maturazione con Gino Paoli, La Crus, Simone Cristicchi, Motel Connection, Afterhours, Baustelle, L’Aura, New Trolls, Giulia Ottonello, Dolcenera, P.F.M., Niccolò Fabi, Neri Marcoré, Vittorio De Scalzi, Oscar Prudente, Meg, Morgan, Antonella Ruggiero, Samuele Bersani, Sarah Jane Morris, Boosta e Samuel dei Subsonica, Jovanotti, Pacifico, Malika Ayane, Nina Zilli, Nathalie, Giuliano Sangiorgi, Tiromancino e tanti altri.
Incide per Sony, Warner, Egea, Universal, partecipa a diverse trasmissioni televisive come Il Tornasole, CD Live, Domenica in, Che tempo che fa, Parla con me, Festival di Sanremo, Concerto del 1 Maggio a Roma, compone e registra diverse colonne sonore, anche come violino solista per spettacoli di danza e teatrali, il cinema e la TV.Oltre alle collaborazioni, con il GnuQuartet ha all'attivo 3 lavori discografici, l'ultimo di questi, uscito nel 2011 e intitolato "Something Gnu", è prodotto dall'etichetta francese "Bonsai Music", distribuito da "Egea" per l'Italia e da "Harmonia Mundi" per il resto del mondo.
biglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Sab21Feb2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Paolo Saporiti presenta live il suo nuovo album in trio con Roberto Zanisi e Luca Pissavini
”Bisognava dirlo...” è un ulteriore tassello nella ricerca viscerale operata dal songwriter milanese nel proprio percorso artistico. Il sesto capitolo discografico - ad appena pochi mesi dal primo album cantato in italiano e giudicato un capolavoro da pubblico e critica nostrana - conferma l’eccezionale dono di Paolo Saporiti nel saper scavare senza paura nell‘universo emotivo umano, per restituirne l‘essenza attraverso canzoni di rara bellezza.
Un doppio CD caratterizzato da due produzioni distinte e distanti, affidate alle due persone a lui più vicine, Raffaele Abbate e Xabier Iriondo.
“E’ nato come un EP ed è diventato un disco perché amo lasciarmi trasformare dalle cose e trasformarle nel tempo, nel nome della ricerca di una ipotesi di verità”
Biglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Sab28Feb2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Stefano Barotti presenta live in trio il nuovo album Pensieri Verticali
In collaborazione con OrangeHomeRecords
Velier e Vini Triple ATerzo disco per il cantautore toscano Stefano Barotti.
A sette anni dall'uscita de "Gli ospiti" è in arrivo "Pensieri verticali".
Registrato tra il 2012 e il 2014 a Leivi (Ge) per la OrangeHomeRecords e la produzione di Raffaele Abbate.
Dodici canzoni che hanno visto la partecipazione di grandi musicisti/artisti italiani e stranieri.
Tra questi: Jono Manson, Paolo Bonfanti, Max De Bernardi, Henry Carpaneto, Kreg Viesselman, John Egenes, Matteo Giannetti, Vladimiro Carboni, Luca Silvestri, Nico Pistolesi, Echo Sunyata Sibley e molti altri.Biglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Ven06Mar2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Andrea Facco
Nasce nel 1988. A nove anni inizia a suonare la chitarra da autodidatta. Successivamente i suoi primi insegnanti sono Katzumi Nagaoka, Armando Corsi e Gianni Martini
Numerose le esibizioni in pubblico, e all’età di sedici anni registra il primo album “RITORNO ALLA REALTA’”, che comprende le sue prime composizioni con la collaborazione di A. Corsi, M. Arcari.
Varie le partecipazioni radiofoniche, televisive e teatrali. Collabora con altri musicisti, tra i quali ricordiamo Zucchero Fornaciari e E. Mattei con il quale registra l’ EP “FANTACRAZIA”.
Si esibisce anche con comici e attori di Zelig.
Nel 2011 si diploma Mastro Liutaio alla "Scuola civica di Liuteria" a Milano dove impara le tecniche di costruzione per strumenti musicali a pizzico. Dalla fusione di questa esperienza e dall’ascolto soprattutto di musica tradizionale nasce lo “STEAMFOLK” un nuovo genere ovvero incontro tra tradizione sperimentazione e canzone d’autore.Giugnol
I Guignol nascono nel 1999 a Milano, fondati da Pier Adduce, voce e chitarra, inizialmente col chitarrista Alberto De Marinis, e col batterista Andrea Dico'. Il trio diventa presto un quartetto con l'avvicendarsi di vari elementi al basso, alla chitarra, alle tastiere e alla batteria, partendo da Alessandro Zuccolotto a Giulio Sagone (al basso) fino a Stefano Caldonazzo ed Enrico Berton (alla batteria) e a Fabio Gallarati, ex Runi, alle chitarre e tastiere. Vari altri elementi hanno fatto parte della formazione dei Guignol in vari periodi della loro attività, dal vivo e in studio, da Francesco Campanozzi (ex Noa) a Paolo Perego (Noa, Amor Fou) a Giovanni Calella (Georgeanne Kalweit and the Spokes).
Esordiscono nel 2003 con l'Ep di quattro brani intitolato “Sirene” e registrato a Torino presso il Minirec Studio conToast Records.
Nel 2005 esce il primo album completo dal titolo “Guignol” e nel 2008 è la volta del secondo dal titolo “Rosa dalla faccia scura”, entrambi prodotti con Giancarlo Onorato ed entrambi per Lilium Produzioni.
Nel 2009 producono un Ep acustico, assieme allo studio Casa Medusa di Milano, dal titolo “Canzoni dal cortile”.
Nel 2010 pubblicano il terzo album, dal titolo “Una risata ci seppellirà”, prodotto dai Guignol stessi con Francesco Campanozzi e Paolo Perego dello Studio Casa Medusa di Milano.
Nel 2012 esce il quarto album dei Guignol , "Addio Cane!", che è un viaggio-esplorazione nel “mezzo del cammin di nostra vita” anagrafica e artistica, tra gli effetti del pm10 e vaghe visioni oniriche, dalle periferie urbane come dai molti, possibili, luoghi della mente. “Addio cane!” è anche una sorta di commiato, la fine di un ciclo, attraverso anche alcune memorie personali, storiche e di gioventù, di fronte a un fragile presente e a una miope o strabica visione futura.
I Guignol ripartono nel 2014 con un nuovo ciclo, una band rinnovata e una nuova produzione, mantenendo però un filo ideale col passato recente, segnato dall'ultimo, "Addio cane!" (2012), capitolo finale di un sodalizio lungo 13 anni, 4 album, 2 EP, migliaia di Km percorsi, vita e cose condivise assieme.
Saldamente (si fa per dire) nelle mani di Pier Adduce, leader fondatore e ideatore di testi e musiche di quasi tutta la produzione del progetto, il nuovo "Ore Piccole" si avvale della nuova line-up che vede Enrico Berton ai tamburi, Stefano Fascioli al basso e Davide Scarpato alla chitarra e al violino elettrico e la produzione nuova di Giovanni Calella (già coi Guignol sul palco sporadicamente nel tour per il disco "Addio cane!"), musicista e arrangiatore/produttore artistico per progetti come Kalweit and The Spokes, Adam Carpet, Alessandro Grazian ecc.
Biglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Sab21Mar2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Dopo diversi mesi dall'ultimo live genovese, l'uscita di un album candidato alle Targhe Tenco come migliore oprera prima, ed un tour italiano assieme alla regina della Ne Wave Mondiale Lene Lovich, Sabrina Napoleone torna ad esibirsi nella sua città natale in trio con Giulio Gaietto e Marco Topini.
Autrice definita dalla critica “ iconoclasta”, “potente”, o ancora “qualcosa di totalmente diverso”, Sabrina, coniuga nel momento creativo la canzone d‘autore, intesa nel senso più alto del termine, con sperimentazioni elettroacustiche di matrice rock.
Biglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
Prima del live, lo studioso della canzone d'autore, Andrea Podestà, presenterà il suo ultimo libro "Le Parole Che Volevo Ascoltare" ( Ed. Zona 2015)
-
Sab28Mar2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Cantautore. Chitarrista acustico. Jazzista. Discografico indipendente. Modellatore di plastilina eclettico" Roberto Angelini è un artista a tutto tondo con diverse forme d'espressione di un talento che non si esaurisce con l'incisione dei suoi dischi, ma spazia anche dalla produzione di altri musicisti all'esecuzione di sculture in plastilina.
E i modelli con il pongo non sono fini a se stessi, ma utilizzati per illustrare il suo universo musicale: dalla grafica del sito ufficiale all'animazione "a passo uno" del video del singolo "Dicembre".Biglietto € 13 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Ven03Apr2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
“Revoluce” è un termine in lingua ceca che significa “rivoluzione”, nel quale sono contenute le parole “luce” e “evol”, ovvero “love” al contrario.
Il nuovo album di Lilith and the Sinnersaints è una storia articolata in 12 brani che sottolinea frammenti di rivoluzione interiore, a volte molto intima a volte necessaria e manifesta.
Per la prima volta composto interamente da brani autografi (10 in italiano, 2 nel dialettio di Centenaro, paese natìo di Lilith, nell' Alta Valnure tra Piacenza e Genova), ripercorre musicalmente i consueti sentieri cari a Lilith, tra blues, punk, canzone d'autore, riferimenti teatrali e cinematografici.La nascita musicale di LILITH è datata 1981 con l'esordio su un palco con i Not Moving (una delle bands più rappresentative del rock'n'roll italiano degli 80's) con cui vive 8 anni di intensa attività discografica e concertistica supportando anche bands come Clash, Johnny Thunders, Celibate Rifles., Litfiba, CCCP.
Nel 1988 la scissione dai Not Moving avvia la carriera solista che segna il passaggio dalle furiose atmosfere elettriche a suoni più acustici e blues e che porterà all'incisione di due LP e due Mini LPDopo una lunga pausa, nel 2005 torna sui palchi per una breve reunion dei Not Moving che si chiude a Milano a fianco di Stooges e Damned e ricomincia l'attività discografica con il nome di Lilith and the Sinnersainta con cui incide due CD e un mini CD Nel marzo 2015 esce il nuovo album "Revoluce", accompagnato dal video del brano "Nero" incluso con altri, nella colonna sonora dell'omonima serie Tv.
Lilith partecipa contemporaneamente all’album di Cesare Basile “Tu prenditi l’amore che vuoi” cantando in due brani.
Biglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Sab04Apr2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Cesare Basile nasce a Catania il 7 febbraio 1964. L’esordio discografico risale al 1987 quando registra con i Candida Lilith. Ad un anno dall’uscita del disco scioglie la band e si trasferisce a Roma per aggregarsi ai Kim Squad, insieme ai quali affronta una lunga stagione di concerti in Italia ed in Europa. Dopo qualche tempo, la voglia di mettere in piedi un nuovo gruppo ha il sopravvento e Cesare ritorna a Catania e fonda i Quartered Shadows. Con questa formazione registra l’album omonimo poco prima di trasferirsi armi e bagagli a Berlino Est. Qui la band si dà da fare per quattro anni e, dopo aver suonato con bands come Nirvana, Hole, Primus, registra un nuovo album intitolato The last floor beach prodotto da Marc De Reus, già al lavoro con gli Urban Dance Squad. Il gruppo si scioglie mentre lavora ai provini del terzo disco e Basile ritorna a Catania, dove nel frattempo la scena si è arricchita di nuove etichette indipendenti. È con una di queste, la Lollypop, che nel 1994 incide il suo primo lavoro solista, La pelle. Nel 1998 è la volta di Stereoscope, originariamente realizzato per la Viceversa Records e poi uscito su etichetta Black Out/Mercury, qui le atmosfere sono più definite e amaramente ironiche. Il compromesso per l’uscita su major è stato il sacrificio del titolo, originariamente era Pop Oral Patriots.
Nel 2001 Cesare registra e pubblica Closet meraviglia, che sancisce la definitiva svolta verso la canzone d’autore. Per questo lavoro Basile si è avvalso della collaborazione di Hugo Race (Nick Cave & The Bad Seeds, True Spirit) per la direzione artistica e John Bonnair (Dead Can Dance) per gli arrangiamenti delle orchestrazioni. Hanno collaborato inoltre Roy Paci e Massimo Volume. Basile continua anche le sue collaborazioni internazionali nei due dischi seguenti, Gran Cavalera Elettrica che esce nel 2003 per la produzione di John Parish, che lavora anche al successivo Hellequin song, che esce a gennaio 2006 e a Storia di Caino, che esce nella primavera 2008. Nel 2009, invece, Le canzoni dei cani compare nella raccolta che gli Afterhours dedicano ai giovani artisti Il paese è reale.
Nel frattempo aveva iniziato a lavorare per il suo successivo disco, datato marzo 2011 e intitolato Sette pietre per tenere il diavolo a bada (Urtovox Records). Si è trasferito poi nuovamente in Sicilia, dopo 7 anni trascorsi a Milano. Nella sua terra si dedica molto anche all’attività sociale: è uno dei principali promotori dell’Arsenale – Federazione Siciliana delle Arti e della Musica. Con l’Arsenale occupa il Teatro Coppola di Catania nel dicembre 2011. Da questa esperienza nascerà l’ispirazione per le nuove canzoni. Nel giugno 2012 la Habanero, in collaborazione con Erga editrice, pubblica il primo romanzo breve di Basile, dal titolo Nero e Immobile, a cui è allegato un CD contenente la sonorizzazione live dei Calibro 35 di un reading tenuto da Basile e tratto dallo stesso romanzo.
Tra l’estate e il settembre del 2012 registra il suo nuovo disco presso lo Zen Arcade di Catania con Guido Andreani. L’album, che viene anticipato nel gennaio 2013 dal singolo Parangelia, è senza titolo e viene indicativamente chiamato Cesare Basile. Esce l’8 febbraio 2013 edito da Urtovox Records/Audioglobe (in edizione vinile da Viceversa). Il disco è stato registrato nell’estate 2012. Vi hanno collaborato, tra gli altri, Luca Recchia, Massimo Ferrarotto, Rodrigo D’Erasmo, Enrico Gabrielli e Andrea “Fish” Pesce.
Nel 2013 è ospite e giurato della rassegna Musica da Bere che si tiene a Vobarno (Bs). Il 2 ottobre 2013 si aggiudica la Targa Tenco nella categoria Miglior Album in Dialetto per l’omonimo disco uscito in febbraio. In seguito ad una forte polemica tra la SIAE e il Teatro Valle Occupato sul tema dei diritti d’autore, dato il forte legame tra il Premio Tenco e la SIAE, Cesare Basile, che partecipa all’attività del Teatro Coppola Teatro dei Cittadini, un teatro occupato e autogestito, dichiara in una lettera aperta che non ritirerà la Targa.
Biglietto € 13 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Ven10Apr2015ore 21Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Comici + Cantautrice ecco gli ingredienti succulenti della serata Big Whoop Stand up Comedy + Roberta Barabino
Venerdì 10 aprile ore 20.30 - ingresso € 10
La compagnia di stand-up comedy Big Whoop nasce dall’idea del comico Danilo Puce, dopo alcune esperienze sui palchi londinesi, assieme agli artisti Davide Fabbrocino, Laura Formenti e Gianluca Macrì. Saranno pronti a parlarvi, senza mezze misure, delle crisi del nostro Paese e del nostro tempo, con uno spettacolo che finalmente tratta gli adulti come tali.
Dopo essere andata all’arrembaggio di vari locali con i propri eventi comici (da menzionare la serata United we stand, divided we fall di raccolta fondi per le vittime dell’alluvione di Genova) la ciurma di cattivi ragazzi senza freni e senza censure arriva al BLoser di Genova per la quarta data del Bigwhoopers back in Action Tour.Roberta Barabino viene da Genova e scrive le sue canzoni da quando era ragazzina, da principio per l’esigenza di dire a suo modo qualcosa a qualcuno, per fare un regalo attraverso una dimensione domestica, amicale, familiare. L’incontro ed il lavoro con Bob Quadrelli (poeta e cantautore genovese) le dona più fiducia nella sua fantasia e le apre le porte dell’underground cittadino, costringendola a misurarsi con un vero pubblico.
Inizia così a partecipare ad eventi e festival e , con i primi concerti , inizia la collaborazione con i “Neropaco”, una banda di truci metallari che, nonostante l’antipodica sensibilità musicale, riesce a trovar con lei la via per un mutuo scambio artistico, gruppo che la accompagnerà fino alla registrazione del primo disco, “Magot” uscito nel 2011 .
Lungo il percorso di “Magot” prodotto insieme a Raffaele Rebaudengo , violista del Gnu Quartet, e registrato a Leivi da Raffaele Abbate, tanti altri incontri: Roberto Izzo, Stefano Cabrera, Claudio Borghi, Luca Falomi, Tristan Martinelli, Massimiliano Caretta, Lorenzo Capello e Antonio Marangolo, tra gli amici che partecipano al disco.
Nelle canzoni Roberta racconta del vissuto quotidiano dal suo intimo punto di vista e, mentre si evolve nella composizione, mantiene un suo inevitabile stile personale, la semplicità.
“Magot” ha avuto una bella accoglienza da parte della critica ed è arrivato terzo tra le Opere prime al Premio Tenco 2012.
In questo periodo sta lavorando alle canzoni per un secondo discowww.robertabarabino.net
www.youtube.com/MrRubinkBiglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Sab11Apr2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Sabato 11 aprile Misfatto live @ Bloser!
Ore 21.30 – Biglietto € 10
Prima data del tour di presentazione del nuovo album Rosencrutz is Dead.
I Misfatto sono una trip-rock band di Piacenza (60 km a sud di Milano) che vede la sua nascita nel 1990. Tutto questo avveniva nella sperduta campagna di Piacenza a Gragnano Trebbiense, paese bagnato dal fiume caro ad Hemingway, il fiume Trebbia.
Ecco la biografia della band sintetizzata in musica:
1990 “IL PESO DELL’INNOCENZA” musicassetta
1991 “RISPARMIATECI” musicassetta
1992 “QUEL CHE RESTA” musicassetta
1993 “LA BESTIA NERA” mai stampato per la vendita
1997 “LA FINE DEL GIORNO” CD
2000 “MISFATTO” CD ed MP3
2006 “INVISIBLE” CD ed MP3
2008 CAOSDUEMILA di Gabriele Finotti - Libro CD
2010 CAOSDUEMILA10 MP3
2012 “UNDICI EROIMORTI” CD ed MP3
2012 “ELEVEN DEADHEROES” solo in vinile ed MP3
2013 HELEONOR singolo MP3
2014 HELEONOR ROSENCRUTZ CD e MP3
2015 ROSENCRUTZ IS DEAD CD e MP3
Si chiude il viaggio dei Misfatto, partito dal libro LA CHIESA SENZA TETTO 35 sogni a Lisbona – ED. Zona(2013) scritto da Gabriele Finotti, chitarra e unico dei fondatori della band dalla nascita del gruppo. Una triade di messaggi mistici in parole e musica che si chiude con ROSENCRUTZ IS DEAD – Aprile 2015.L’ultima fruttuosa era dei Misfatto nasce dall’incontro di Finotti con Melody Castellari nel 2008, e da allora la band non si è quasi più fermata a livello compositivo e di live . Il penultimo album HELEONOR ROSENCRUTZ – aprile 2014 - richiama molteplici visioni oniriche sempre nel segno della melodia delle voci e del rock italicus. Con l’uscita di Rosencrutz is dead c’è il ritorno alle origini, alla musica rock, triprock e psichedelica che piace più suonare ai Misfatto. Sette brani che parlano sempre di Lisbona, di Rosacroce, di terremoto, di notte e di roghi. L’album è totalmente in inglese per rispecchiare ancora di più le radici rock della band. Un inglese semplice e fruibile, con le due reprise di Rosencrutz ed Heleonor , dall’album 2014, in inglese misto ad altre lingue della nostra vecchia e logora Europa.
Ecco la formazione dei Misfatto nel 2015 Gabriele Finotti (Chitarra) - Melody Castellari (Voce) - Alberto Zucconi (Voce e Chitarra) - Andrea Farinelli (Batteria) - Simone Cavallaro (Basso).
www.facebook.com/misfattoband https://twitter.com/misfattoband
www.gabrielefinotti.it www.facebook.com/35sognialisbona
Biglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Sab18Apr2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Cristina Nico live @ Bloser
Cristina Nico, accompagnata da Tristan Martinelli e Federico Lagomarsino, presenterà in formazione power-trio le canzoni del suo disco "Mandibole", uscito per OrangeHomeRecords a dicembre del 2014. Vincitrice del Premio Bindi 2014, nelle sue canzoni si mescolano ironia e malinconia, uno sguardo al reale e uno al surreale, il tutto miscelato con un'attitudine rock che dal vivo si svela appieno, grazie anche all'accompagnamento di Tristan Martinelli, coproduttore artistico del disco, che dal vivo suona il basso e i synth, e di Federico Lagomarsino alla batteria.
www.cristinanico.comBiglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Ven08Mag2015ore 22Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Valentina Amandolese è una delle punte di diamante della scena indierock genovese. Cantautrice, polistrumentista, co-fondatrice dell’associazione culturale Lilith e dell’omonimo Festival genovese dedicato alla musica d’autrice, ha debuttato di recente anche come compositrice di musiche per il teatro e performances artistiche.
La sua voce, la sua chitarra, unite ad atmosfere elettroniche e rarefatte, sono le armi che Valentina usa per muoversi nel mondo.
La sua carriera ha inizio nel 1998 quando vince il concorso “Generation Globe” e prende parte al festival francese “Le printemps de Bourges”. Negli anni a seguire ottiene diversi consensi sia nell’attività live che per i primi due ep autoprodotti.
Il 2011 inizia alla grande: a febbraio è ospite di Riserva Indie, vince il premio della critica alla finale regionale ligure di Italia Wave, suona al Cous Cous Festival preview ed è presente al Supersound.
Il suo primo disco ufficiale, “Nella stanza degli specchi” (Dcave rec., 2011) è stato accolto entusiasticamente dalla stampa di settore e l’ha portata a suonare su alcuni dei palchi più prestigiosi del circuito rock nazionale.Nel 2012 comincia la preziosa collaborazione con L’Altoparlante, esce il singolo di “Osmosi”, il cui video è passato in anteprima per XL di Repubblica, vince la finale Liguria di Italia Wave e la menzione speciale per il testo di “Il clan dei destini” al concorso Inedi-TO del Salone del Libro di Torino. E’ inoltre selezionata tra i 30 artisti per il concorso “L’artista che non c’era” e debutta al Teatro Stabile di Genova, componendo le musiche per lo spettacolo “Maria Elisabetta. Nate Regine”.
Nel 2014 Valentina dà vita al nuovo progetto “VAMdj”, un dj set per cui la musicista sceglie un nome che è quasi un`onomatopea, il suono di un vortice musicale che mescola generi e suoni in modo eclettico, assecondando la naturale inclinazione verso le sonorità indierock e le nuove tendenze della scena electro.
E’ attualmente impegnata nella realizzazione del nuovo album.
www.valentinaamandolese.itBiglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Sab16Mag2015ore 21.30Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
NELLA PROSSIMA VITA
Stand-up concert
testi e canzoni Federico Sirianni
collaborazione ai testi Cristina Rigoldi
citazioni da Tibor Fisher, Bill Hicks, Eric Bogosian
in scena
Federico Sirianni – voce e chitarra
Raffaele Rebaudengo – viola e controcanti
allestimento e regia Elisa D'Andrea
--------------------------------------------------------------------------------------
"Nella prossima vita", oltre a essere l'ultima produzione discografica di Federico Sirianni in collaborazione con gli GnuQuartet, è anche l'idea che ognuno possa avere una seconda possibilità.
L'essere umano è così imperfetto che una vita sola è troppo poca per capirla e viverla al meglio.
In una prossima vita tutti potrebbero essere migliori, portandosi dietro le bellezze e gli incanti e lasciandosi alle spalle gli errori e le miserie.
Da questo spunto Federico Sirianni (pluripremiato cantautore genovese) porta in scena un recital che sta a metà fra la stand-up comedy e il concerto, i racconti e gli aneddoti vengono punteggiati dalle canzoni originali suonate sul palco da Sirianni stesso insieme all'eccellente Raffaele Rebaudengo (violinista degli GnuQuartet).
I testi originali, divertenti e caustici come nel tipico stile della stand-up comedy americana, vedono la collaborazione dell'autrice milanese Cristina Rigoldi, mentre numerose sono le citazioni di alcuni scrittori, autori e comedians molto amati da Sirianni (Bill Hicks su tutti).
Federico Sirianni, genovese.
Ospite giovanissimo al Premio Tenco, vince successivamente il Premio Recanati della Critica, il Premio Bindi e il Premio Lunezia Doc.
Ha tre dischi all'attivo, l'ultimo dei quali ("Nella prossima vita" realizzato con gli GnuQuartet) è stato definito da molta critica "il disco italiano più bello del 2013".
Numerose le interazioni con il teatro (collabora come autore musicale per il Teatro della Tosse di Genova e ha portato in scena numerosi spettacoli di teatro-canzone tra cui "Delitti esemplari in concerto" per la regia di Sergio Maifredi, "Leggende metropolitane" curato da Giorgio Gallione e "Malavitaeterna" scritto e interpretato insieme a Gianpiero Alloisio).
E' di imminente uscita "L'uomo equilibrista" (ed. Miraggi), libro + cd che racconta e raccoglie i suoi vent'anni di musica.
Biglietto € 10 ACQUISTA ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
-
Ven09Ott2015ore 22Teatro Bloser - Piazza Marsala - Genova
Aloa input
Il trio bavarese residente a Monaco e composto da Florian Kreier, Cico Beck, e Marcus Grassl, presenta il secondo album “MARS ETC.”, registrato in un faro sull’isola croata di Krk e mixato a Weilheim negli studios dei Notwist, con il co-produttore Olaf Opal. Suono pop, richiami esotici e psichedelici, elettronica sapientemente dosata, ammiccamenti folk e un’imprevedibilità di stampo Animal Collective, il tutto coadiuvato dal cantato ipnotico.
-
Ven16Ott2015ore 22Teatro Bloser - Piazza Marsala - Genova
StevieRay Latham
Un cantautore inglese sulla scia di Bob Dylan e Leonard Cohen, presenta il suo album “Modern Attitudes” per At The Helm Records.
-
Ven23Ott2015ore 22Teatro Bloser - Piazza Marsala - Genova
Venerdì 23 Ottobre 2015. Teatro Bloser e Associazione culturale Lilith presentano la musica incalzante, struggente e emotiva dei Twojomakta. Un quartetto eterogeneo, spin-off dei “Tuamadre”, che rende omaggio al repertorio della tradizione kletzmer.
Teatro Bloser
Piazza Marsala 6r
ore: 22,00
ingresso: € 10
Twojimakta
I Twojamatka nascono nel 2012 come spin-off etnico della band alternative bluebeat genovese “Tuamadre.”
I componenti del quartetto tornano ai propri strumenti originari. Ci s’imbatte in un Gigi Magnozzi violinista (chitarrista nei Tuamadre), Pietro Martinelli contrabbassista (bassista nei Tuamadre), Francesco Mascardi sassofonista (si ripete come sassofonista nei Tuamadre.. poverino) e Naim Abid alla chitarra (frontman dei Tuamadre).
Il quartetto rende omaggio al repertorio della tradizione kletzmer, per dei Live all’insegna della festa, dell’ironia malinconica e del movimento.Read More :
https://soundcloud.com/twojamatka
https://www.facebook.com/pages/Twojamatka
http://www.tuamadre.it/Informazioni al pubblico:
www.beautifulloser.it
teatrobloser@beautifulloser.it
-
Ven30Ott2015ore 22Teatro Bloser - Piazza Marsala - Genova
venerdì 30 Ottobre 2015. Teatro Bloser e Associazione culturale Lilith presentano Simona Norato,raffinata cantautrice palermitana e il suo album prodotto da Cesare Basile: La fine del Mondo
Teatro Bloser
Piazza Marsala 6r
ore: 22,00
ingresso: € 10
Simona Norato
Palermitana, attiva fin dai primi anni Duemila nei F-male croix, poi come solista in collaborazione con Dimartino e Iotatola, Simona Norato nel 2014 incide i pezzi che comporranno l’esordio La fine del mondo, prodotto artisticamente da Cesare Basile e in uscita a febbraio 2015 perLa Fionda, un consorzio indipendente di artisti Siciliani che propone un nuovo modello di gestione della ‘macchina’ che sostiene l’artista.
Read More :
www.simonanorato.it
https://soundcloud.com/simona-norato
http://www.outsidersmusica.it/recensione/esordio-solista-per-simona-norato-unesclusiva-anteprima-del-singolo-esci-e-divertiti/
https://www.facebook.com/simona.noratoInformazioni al pubblico:
www.beautifulloser.it
teatrobloser@beautifulloser.it
-
Ven13Nov201522Teatro Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
-
Sab14Nov201522Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Lilith & Teatro BLoser presentano
MORGAN KING live
Sabato 14 novembre 2015 ore 22
ingresso €10MORGAN KING
Poliedrico artista londinese, produttore e musicista, più volte in vetta alle chart dance mondiali, dietro vari pseudonimi, e vincitore di un Grammy, fotografo e videomaker, Morgan King è anche batterista della Lene Lovich Band.
Attualmente sta lavorando al suo nuovo album solista e ci darà un'anteprima mondiale del suo "dark electronic pop" in esclusiva per il sabato dance del Teatro Bloser.https://vimeo.com/
135038124
www.morganking.net
https://www.facebook.com/morgankingmedia?fref=ts ***************
Morgan King is a Grammy award winning artist from London. His musical origins began on the “Some Bizzare Album”.
At present he is writing and recording new releases plus preparing to go live, which kicks off late November 2015.
He has put together a dark electronic eclectic mix of songs creating a sonic sound that not only fuels the speakers but sits comfortably with his vocal tone.
For the past 3 years he has been working and touring with Lene Lovich and thought now is the time to bring his own brand to a new audience.
-
Ven29Gen201622Bloser - Piazza Marsala 8r - Genova
Teatro Bloser e Lilith presentano:
CECILIA LIVE - Arpa, voce ed elettronica.L'avete vista sul palco del Lilith Festival 2015 e ad aprire i concerti del tour di Niccolò Fabi...ora torna a Genova, al Bloser con la sua arpa ed il suo avvolgente mondo musicale.
ingresso €10CECILIA
La storia inizia nel 1994 quando, a 5 anni, Cecilia rimane affascinata da un’arpa vista in TV. Nel 1998 scrive una lettera a Babbo Natale senza alcuna intestazione ed un unico contenuto: “ARPA”. Lo strumento arriva e due anni dopo Cecilia viene ammessa al Conservatorio di Torino. Studentessa ribelle, ma talentuosa e curiosa, coltiva il gusto per la sperimentazione, cercando di slegare l’arpa dall’immagine classica ad essa associata.A 15 anni entra nell’orchestra diretta dal jazzista Furio di Castri e nel coro del Conservatorio. Così Cecilia scopre di saper cantare e inizia a farlo suonando la musica che ama. Il debutto live avviene nel 2005 durante la Festa dell’Unità di un paesino sconosciuto a Google Maps, ma sicuramente nella Val Varaita. Ottenuto il diploma al Conservatorio, Cecilia “fugge” a Los Angeles e si mantiene suonando busking. Tre mesi dopo torna a Torino da dove riparte scegliendo questa volta la vita da marinaio: si imbarca otto mesi per “allietare” le orecchie dei turisti in crociera. Lì capisce che ≪fare male quello che si ama è terribile≫, ma quest’esperienza le permette di conoscere tanti posti (dall’India alla Cina, dal Mediterraneo alla Penisola Arabica) e arricchirsi di volti e storie.
Senza lasciare mai l’arpa, nel 2011 torna a casa, inizia a lavorare in libreria e finalmente a prendersi il tempo per scrivere le sue prime canzoni. Grazie all’incontro con il produttore Neda – MeatBeat Studio – scopre l’elettronica e le si spalancano le porte di nuove possibilità espressive, sia strumentali che vocali. L’arpa inaspettatamente pop diventa il punto di partenza per raccontarsi e raccontare ciò che ha intorno. Intensa è la sua attività live che nel 2014 l’ha portata a tenere oltre 40 concerti in giro per l’Italia, tra cui gli opening dei live di Levante e Marta sui Tubi. Si è inoltre esibita in manifestazioni di livello nazionale come il concerto per i 20 anni di Emergency a Roma, l’inaugurazione della 29a edizione del “Torino Gay and Lesbian Film Festival”, il Gerundium Festival di Bergamo e il Microcosmi Festival di Comerio (Va) diretto da Vittorio Cosma.
Il 2015, per Cecilia, si apre con due progetti internazionali. Firma il tema musicale di 6Bianca, il primo serial teatrale italiano, prodotto dal Teatro Stabile di Torino e Scuola Holden, scritto da Stephen Amidon (suo il romanzo Il Capitale umano da cui Paolo Virzì ha tratto l’omonimo film, in corsa per la candidatura all’Oscar 2015) per la regia di Serena Sinigaglia, e si esibisce in Danimarca con il proprio repertorio di inediti insieme alla compagnia Cantabile2, nello spettacolo Ord mellem rum (The space between two words). Il 21 aprile 2015 è stato pubblicato, per “Qui Base Luna” il suo primo disco di inediti: 11 canzoni, scritte in italiano e inglese, che hanno come protagonista una sintesi poetica di voce, arpa e, per la prima volta, l’elettronica.
Nell’estate 2015, Cecilia è stata scelta da Niccolò Fabi per aprire le date del suo tour estivo.
-
Sab20Feb2016
-
Ven26Feb201622Teatro Bloser - Piazza Marsala - Genova
Lilith e Teatro Bloser presentano:
Sara Velardo live
Ingresso € 10Sara Velardo presenta "3"
Dopo due album prevalentemente acustici Sara presenta il suo terzo album, il primo interamente elettrico.
Nove canzoni con Andrea Viti ( Afterhours, Karma) al basso e Fabio Zago (Il Rebus) alla batteria.
Il disco è stato finanziato grazie alla piattaforma di crowdfundin Ulule, registrato all' Ncore Studio da Matteo Tovaglieri e masterizzato da Paolo Iafelice.
Esce per Adesiva Discografica.
Sara è nata e vissuta a Bagnara Calabra (RC) fino all’età di 20 anni. Polistrumentista, nel 2000 consegue il diploma di teoria e solfeggio presso il Conservatorio“Francesco Cilea” di Reggio Calabria.Nell’aprile del 2011 il suo primo lavoro come cantautrice : Migrazioni, canzoni con arrangiamenti minimali che raccontano amori, passioni e vita quotidiana. All’ uscita del disco segue un’ intensa attività live sia in solo, chitarra voce e loop station, sia in duo.
Apre i concerti di 99 Posse, Cristina Donà, Perturbazione, Wallis Bird, Paola Turci, Tricarico, Kutso ed Erica Mou, il suo brano Lasciami andare via viene inserito nella compilation "Meet'n'Radio", entra nella classifica "Indie Music Like" e viene trasmesso in Italia, Europa, Argentina ed America.
Nel Giugno 2013 esce 'Ndrangheta, un' autoproduzione audio video che anticipa l'album Polvere e Gas. Il video suscita numerose polemiche, attira l’attenzione di varie testate giornalistiche, tra cui Venerdi di Repubblica, Donna Moderna, Corriere della Calabria, Tustyle, e della TV , tra cui l’intervista per Uno mattina estate su Rai Uno, e per TGNORBA 24 su Sky canale 510. A Novembre, vince il premio “Musica Contro le Mafie”.
Seguono i singoli "Il mio amore immenso", una canzone contro l'omofobia e "Polvere e Gas" che parla della corruzione in Italia.
L'EP Polvere e Gas riceve ottime recensioni e Sara lo porta dal vivo in tutta Italia in piccoli e grandi palchi.
"3" è il suo terzo album, il primo interamente elettrico, di cui ha curato la produzione artistica e che porterà live nei prossimi mesi sia in formazione elettrica con Andrea Viti (Afterhours, Karma) al basso e Fabio Zago (Il Rebus) alla batteria che in una versione acustica, chitarra, voce e loop station.
-
Ven11Mar201622Teatro Bloser - Piazza Marsala - Genova
Teatro Bloser e Associazione Culturale Lilith presentano:
STARE BENE E' PERICOLOSO
Uscito nel 2015 per l'etichetta MARTELABEL con distribuzione Goodfellas/ Believe, “STARE BENE E’ PERICOLOSO”, il nuovo album di inediti di (ROBERTO) DELLERA, performer e bassista degli Afterhours, arriva a distanza di quasi quattro anni dal disco d’esordio “Colonna Sonora Originale”.
“STARE BENE E’ PERICOLOSO”, (da cui è tratto anche un videoclip), è un disco di rock'n'roll e, in quanto tale, contiene vari elementi dal pop al rock, dalla psichedelia, al folk e al jazz ma soprattutto lo spirito della musica popolare moderna.In questo lavoro - secondo della sua carriera solista - DELLERA si presenta in modo diretto e libero, raccontando l’ambiente che lo circonda e le complessità che lo caratterizzano: dall’eccesso di informazioni a quello di certezze. Nei temi affrontati nell’album c’è anche Internet, mezzo di comunicazione per eccellenza che domina i nostri tempi, che, da strumento di libertà si è trasformato in strumento di controllo e omologazione; proprio per prendere le distanze da questo scenario, l’intero lavoro è permeato da un’”anima sci-fi”: “la fantascienza mi ha dato la possibilità di parlare liberamente attraverso un altra persona “un alieno” o “un astronauta” – racconta Roberto – “un escamotage di spersonalizzazione tipico del rock’n’roll”. Il “distacco” dal contemporaneo da parte dell’artista si percepisce anche nel sound proposto: personale e di grande impatto emotivo, ispirato alle sonorità british degli anni ’60 e ’70.
Il disco contiene i due singoli diffusi nel corso dell'ultimo anno: “OGNI COSA UNA VOLTA”, inserito nella colonna sonora del film “Senza Nessuna Pietà”, prodotto e interpretato da Pierfrancesco Favino, presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e “STARE BENE E’ PERICOLOSO”, uscito lo scorso 19 dicembre. 11 canzoni: “IL MOTIVO DI JIMMY”, “STARE BENE E’ PERICOLOSO”, “LA REPUBBLICA DEI DESIDERI”, “MAHARAJA”, “TESTA FLOREALE”, “SATELLITE IN ORBITA”, “NON HO PIU’ NIENTE DA DIRE”, “THE CONSTITUTION”, “OGNI COSA UNA VOLTA”, “UN ULTIMO SALUTO (L’ADDIO)”, “SIAMO ARGENTO (LA VISITA)”.Si parte sempre con gli amici a parlare di sé e “La canzone di Jimmy” è una piccola suite autobiografica (dedicata e pensata “Angelo Mai“ di Roma dove DELLERA da sempre condivide le sue esperienze artistiche) che apre il disco, dove hanno collaborato con l’artista i “fratelli” “pittori e scultori”, Rodrigo D'Erasmo, Enrico Gabrielli, Lino Gitto, Andrea Pesce e Roberto D'Azzan. “Stare bene è pericoloso” è la seconda traccia e title track dell’album: “è un pezzo che gioca ad inventare immaginari sonori “s-campati” in aria e nello stomaco immaginando Luigi Tenco prodotto da David Bowie…”(C'è un immagine di me/Che viene dal passato/E mi fa sentir cosi'/ Un uomo duplicato/Forse farnetico/ Siamo in pericolo/ Se stiamo bene/ Se non siamo noi/ Fai una scelta con me/ Sei una scelta per me).
Con il pretesto di un viaggio “onirico” l’autore coglie, ne “La Repubblica dei Desideri” l’occasione per definire la ricerca del proprio posto nel mondo, il posto ideale nello spazio e nel tempo (La Repubblica dei desideri/ dove i mari non dividono ma uniscono/ un posto mobile senza padroni). Nel disco anche due pezzi in lingua inglese: “Maharaja” e “The Costituition”; quest’ultimo, è stato registrato In Inghilterra e ispirato al sound dei Beach Boys e Thee Oh Seas. “Maharaja” è la traccia dell’album con il sound preferito da DELLERA dove la componente “suono” è “ossessivamente fondamentale”. Il brano, scritto qualche anno fa da Jason Endson ma mai pubblicato è tornato in testa a Roberto che lo ha completato così come gli sembrava naturale, couadiuvato dalle percussioni e tropicalia di Fabio Rondanini, dagli archi orientali di Rodrigo D'Erasmo e dalla mano ispirata e sensitiva di Andrea Pesce al “mellotron”. Il featuring del brano èdi Nick Chester ex frontman degli australiani Jet!
E’ in brani come “Satellite in orbita” con la sua “visione panoramica” e distaccata” e soprattutto come “Siamo Argento”, che emerge lo spirito sci-fi del disco. In “Siamo d’argento (Padre del cielo)” un alieno in visita sulla Terra nel ripartire lascia un suo pensiero e qualche osservazione. È la canzone con l’accezione più spirituale del disco: “volevo correre un rischio su un tema messo da parte di questi tempi, proprio in un Paese dove della spiritualità si fa un uso televisivo e popolare ma con scarso impatto ed allora ho detto quello che penso a riguardo tramite l’osservazione di chi vede questo mondo da fuori”Nel disco non ci sono brani che lo rappresentino concettualmente in maniera assoluta ed anche uno “stomp” dal testo sarcastico e dal sound rumoroso ed isterico per ballare durante i concerti, come “Testa Floreale”, molto diverso dalle altre canzoni, si integra fino a completarsi a vicenda con le altre perché “portatore” di quelle esplosioni di stizza e rabbia che caratterizzano l’intero progetto.
In “Non ho più niente da dire”, scritta in un momento in cui sembrava che tutti intorno avessero idee chiare, soluzioni e certezze emerge come questa fermezza in realtà celi la grande insicurezza che domina il nostro tempo; la risposta dell’artista è un testo un po' “Canzonissima '69” arricchito dalla preziosa voce e dalla verve di Rachele dei Baustelle, una vera “kindred soul”. Il brano “Ogni cosa Una Volta”, pezzo dalla ritmica ritmica brit, dalla narrazione semplice ed immediata, è stato l'inizio del percorso del nuovo disco partito proprio con la collaborazione con Michele Alhaique e Pierfrancesco Favino e colonna sonora al film “Senza Nessuna Pietà”, uno struggente noir all'italiana.
Il disco si chiude con “Un ultimo saluto (L'addio)” che racconta una fine, un vero e proprio addio dell’artista a qualcosa, a qualcuno o a una situazione terrena, pensando a Pasolini nella seconda parte (Quando è il momento lo sai/ Il businnes impreca guai/ preserva quel che serve di più se questo è un addio/I love you).
Questo di DELLERA è un disco dove le canzoni nell’integrarsi creano un immaginario sonoro ed emozionale definito; nelle intenzioni dell’artista c’era un’ “operetta rock n’roll” che, per questioni di tempo risulta incompleta ed è per questo che vorrebbe, entro l'anno, pubblicare un altro disco che includa almeno tre degli altri brani rimasti fuori da questo progetto.
Con DELLERA hanno suonato e cantato: Lino Gitto, Fabio Rondanini (drum kit), Rodrigo D'Erasmo (violini), Andrea Pesce (mellotrons, moog e piano), Enrico Gabrielli (sax), Rob Daz (tromba), Xabier Iriondo (contemporary noises e chitarra), Tom Livermore (basso), John Large (drums). Voci guest: Rachele Bastrenghi (featuring on “Non ho piu niente da dire“), Nick Chester (featuring on “Maharaja”), Micol Martinez (cori in “La Repubblica dei Desideri” e “Siamo Argento”).
ROBERTO DELLERA
DELLERA, è autore, cantante e polistrumentista. Inglese d’adozione, respira per oltre 10 anni la scena musicale inglese ed internazionale. Ritornato in Italia nel 2006 diventa membro degli Afterhours con i quali realizza tre Tour americani, compone e registra l’album “I Milanesi ammazzano il Sabato” e vince al Festival di Sanremo il premio della critica nel 2008.
Si distingue come protagonista di collaborazioni con artisti tra i quali Dente, Il Genio e Calibro 35 con i quali registra una rivisitazione de”l’Appuntamento” di Ornella Vanoni ed singolo "Il Beat Cos'è" che per 5 settimane si posiziona al N° 1 della Indie Musik Like e per 5 mesi nella top five diventando il terzo singolo del 2010 per la Indie Musik Like.
A settembre 2010, dopo un bellissimo concerto al MArteLive Festival, l’incontro con Giuseppe Casa e pochi mesi dopo la firma di un contratto di management con l’omonima etichetta discografica MArteLabel, con cui nell’ottobre nell’ottobre del 2011 pubblica l’album “Colonna Sonora Originale” ricevendo un successo di critica al di la di ogni aspettativa. “Il motivo di Sima”, primo singolo dell’album entra in programmazione sulle principali radio italiane posizionandosi per oltre tre mesi nella Top Ten della Indie Musik Like salendo fino al 3° posto.
Nel mese di gennaio 2012 “Il Tema di Tim & Tom” è scelto per aprire il video della sfilata Men FW 2012/2013 di Ermenegildo Zegna e, per la prima volta viene offerto il palcoscenico internazionale dell’alta moda alla musica di un’artista indie italiano.
Nel mese di marzo DELLERA registra “Effetto Notte” un film studio Live dell’album al quale
prendono parte il meglio dello scenario Indie italiano con artisti quali: Giovanni Gulino (Marta sui Tubi), Diego Mancino, Dente, Calibro35, Rodrigo d’Erasmo, Enzo Moretto (A Toys Orchestra), Gianluca de Rubertis (Il Genio).
Nel mese di aprile 2012 DELLERA, insieme agli Afterhours pubblica il nuovo disco “Padania”.
Nel mese di maggio 2012 DELLERA si aggiudica il premio Miglior Voce 2012 KeepOn . Il premio è stato assegnato dai direttori artistici dei Live Club del circuito KeepOn.
Sempre nel mese di maggio 2012 esce il secondo singolo “Le Parole” che immediatamente entra nella Top Ten della Indie Music Like per oltre due mesi. DELLERA risulta il 4° artista più programmato della Indie Musik Like per l’anno 2011/2012. Nel mese di settembre 2012 “Colonna Sonora Originale “ viene votato dalla giuria del Premio Tenco come finalista per la migliore opera prima dell’anno.
A settembre 2014 esce il primo singolo “OGNI COSA UNA VOLTA” che anticipa il secondo album da solista; il brano, contenuto nella colonna sonora del nuovo film di Pierfrancesco Favino, "Senza nessuna Pietà", viene presentato al Festival di Venezia. “OGNI COSA UNA VOLTA” è accompagnato da un video che viene presentato in esclusiva su Repubblica.it e riscuote molto successo. Ad ottobre l’artista viene ospitato per un live acustico nel programma di Radio Rai di Serena Dandini “Stai Serena” dove presenta il singolo in acustico. Il 19 dicembre esce il singolo e title track che anticipa l’album in uscita a gennaio, “STARE BENE E’ PERICOLOSO” che entra subito in air play ed è in programmazione su Radio1, Radio2, Isoradio, Radio Marte, Capodistria, Radio In Blu, Radio Lombardia.
Il 15 Gennaio 2015 esce in tutti gli store digitali “Stare bene è pericoloso” , il disco viene presentato nelle trasmissioni Radio Rai “King Kong” (Silvia Boschero), Rock Roll Circus (Pier Ferrantini- Carolina Di Domenico), Isoradio, Rai News 24, Radio1 (Carlotta Tedeschi).
Nel mese di Febbraio Torna a ricoprire il ruolo di Bassista nel tour Teatrale degli “Afterhours” Il 6 Aprile inizia “Stare bene è pericoloso Tour” Partendo dalla Città di TarantoREAD MORE
Sito ufficiale: www.robertodellera.com
Tendenze social #starebeneèpericoloso
https://www.facebook.com/robertodelleraofficial
https://twitter.com/RobertoDellEra INFORMAZIONI AL PUBBLICO
www.beautifulloser.it
teatrobloser@beautifulloser.it -
Sab12Mar201622Streaming Web
keep it secret
per partecipare di persona al live inviaci una richiesta via mail su info@lilithassociazioneculturale.it con i tuoi dati ed il numero di partecipanti. Ti faremo sapere se ci sono posti disponibili.
Ecco il link per seguire la diretta streaming del live di apertura del nuovo tour italiano dei Guignol: https://www.concertwindow.com/lilithfestival
- Guignol
- Abile Labile
GUIGNOL
Nati nel ’99 dall'incontro di Pier Adduce ( voce, testi e chitarra) col chitarrista Alberto De Marinis e il batterista Andrea Dico', iniziano mescolando influenze blues, folk a echi di chansonnier francesi e italiani, assumendo col tempo una sempre crescente fisicità e irruenza ritmico-rumoristica, tra intense ballate e sfuriate punk-blues. Dopo alcuni demo e la partecipazione a festival come Sonica2001, al No Silenz Fest e a compilation come “Soniche avventure VI” (Fridge Italia), l’esordio discografico è con un EP di quattro brani, intitolato Sirene edito da Toast Records.
In seguito a una frequente attività live italiana ed estera i nuovi brani sfociano nella produzione del primo album “Guignol” (Lilium/Venus). Pubblicato nel dicembre 2005, “GUIGNOL” . Nel luglio 2006 partecipano al festival “ArezzoWave”, presso lo Psycho Stage, come ospiti della rivista “il Mucchio Selvaggio”. In seguito all’ottimo riscontro di critica per l’omonimo album, i Guignol riceveranno un riconoscimento tra le rivelazioni cantautorali al MEI di Faenza.
"ROSA DALLA FACCIA SCURA" (2008) Llilium/Venus, è il secondo album dei Guignol. Il disco vede nuovamente alla produzione artistica Giancarlo Onorato (come nel precedente "Guignol" ) con Attila Faravelli a curare i suoni. Ospiti all'interno del disco lo stesso Giancarlo Onorato e Amaury Cambuzat ( Ulan Bator, Faust, Acid Cobra ecc..). "ROSA DALLA FACCIA SCURA" conta undici "spinose" canzoni di ruvido, irruento rock blues e melodie folk/pop ad arricchire il tutto. Tra le novità di gennaio 2008, la versione di VEGETABLE MAN di Syd Barret, realizzata dai GUIGNOL per la compilation "SYD BARRET PROJECT VOL 5". GUIGNOL presenti anche nella compilation D-DAY (musica per gentili acoltatori) con il brano BALLATA DEI GIORNI ANDATI, curata da Fabio Bonfante e Mauro Mercatanti.
La realizzazione dell'EP acustico, "CANZONI DAL CORTILE" (2009) con la ripresa di alcuni brani della prima ora in veste acustica e in aggiunta il singolo "Farfalla" (in top ten nella indie music like del MEI per diverse settimane) è propedeutica alla produzione di "UNA RISATA CI SEPPELLIRA'“ (CasaMedusa / AtelierSonique / Tomato / CNI)( 2010), il terzo album, realizzato in collaborazione con lo studio CasaMedusa di Paolo Perego (Amour Fou) e Francesco Campanozzi (Le gros ballon, Fabrizio Coppola, Alessandro Fiori) e con Atelier Sonique di Fabio Bonfante.
Con “Una risata ci seppellirà” i Guignol imbracciano le armi" della satira e della parodia,dentro e contro il conformismo e i luoghi comuni, la propaganda di regime, il populismo becero da videocrazia. Realizzato presso lo studio CasaMedusa a Milano tra la fine del 2009 e l'inizio del 2010, il disco è stato masterizzato da Carl Saff presso il Carl Saff Studio di Chicago (USA). Ospiti del disco, Cesare Basile, Amaury Cambuzat (Ulan Bator) e Davide Gammon (Hikobusha). I singoli estratti “Il paradosso” e “12 marmocchi” (nella compilation Libera Veramente vol.2 di XL di Repubblica) hanno un ottimo riscontro radiofonico salendo ai vertici del gradimento, e l’album ottiene entusiastiche recensioni dalle migliori penne del giornalismo musicale italiano.Nel 2012, il quarto album dei Guignol, dal titolo "ADDIO CANE!", è un viaggio-esplorazione nel “mezzo del cammin di nostra vita” anagrafica e artistica. “Addio cane!” è anche una sorta di commiato, la fine di un ciclo, attraverso anche alcune memorie personali, storiche e di gioventù, di fronte a un fragile presente e a una miope o strabica visione futura. Realizzato tra febbraio e marzo 2012, nello Studio Casa Medusa di Milano con la produzione artistica e l’apporto di musicisti quali Francesco Campanozzi (Le gros ballon, Fabrizio Coppola, Alessandro Fiori) e Paolo Perego degli Amor Fou, conferma l'attitudine dei Guignol a creare un ibrido tra canzone d'autore, punk, blues e pop sbilenco con alcune sortite rumoristiche o di sonorizzazione di tipo teatrale, cinematografico.
I GUIGNOL ripartono nel 2014 con un nuovo ciclo, qindi dalla penna e dalla chitarra di Pier Adduce, leader fondatore e ideatore di testi e musiche di quasi tutta la produzione del progetto, nasce il nuovo "ORE PICCOLE" che si avvale di una nuova line-up con Enrico Berton ai tamburi, Stefano Fascioli al basso e Davide Scarpato alla chitarra e al violino elettrico, e la produzione nuova di Giovanni Calella (già coi Guignol sul palco sporadicamente nel tour per il disco "ADDIO CANE!"), musicista e arrangiatore/produttore artistico per progetti come Kalweit and The Spokes, Adam Carpet, Alessandro Grazian ecc...
A "ORE PICCOLE" segue un tour di circa 70, 80 date svoltesi nel corso dell'ultimo anno e mezzo in tutta Italia e collaborazioni internazionali e non, tenute in questi mesi con Julitha Ryan (AUS)( Hugo Race, Mick Harvey ecc..) e Salvo Ruolo (Macramè Trame Comunicative, prodotto da Cesare Basile) Nel frattempo, un ulteriore cambio di formazione vede l'ingresso dei nuovi Paolo Libutti al basso e del giovane Raffaele Renne alla chitarra.
Guignol:
Pierfrancesco Adduce, voce, testi e chitarra
Enrico Berton, batteria
Paolo Libutti, bassoRaffaele Renne, chitarre
-
Ven15Apr201622Teatro Bloser - Piazza Marsala 6r, Genova
Teatro Bloser e Associazione culturale Lilith presentano un live doppio. Le due cantautrici genovesi Sabrina Napoleone e Cristina Nico si esibiranno con le loro band per una lunga serata di musica e parole.
Ingresso: € 10
SABRINA NAPOLEONE in trio con Giulio Gaietto e Marco Topini
Autrice definita dalla critica “ iconoclasta”, “potente” e “qualcosa di totalmente diverso”, Sabrina, coniuga nel momento creativo la canzone d’autore, intesa nel senso più alto del termine, con sperimentazioni elettroacustiche di matrice rock.
Ad aprile 2014 esce con Orange Home Records il suo nuovo album, “ La Parte Migliore” con la produzione artistica di Giulio Gaietto. Sabrina è finalista con La Parte Migliore per l’assegnazione delle prestigiose Targhe Tenco 2014 nella sezione Migliore Opera d’Esordio. Nel dicembre 2014 è in tour nei più importanti club italiani assieme Lene Lovich, artista di culto della scena new wave internazionale.
CRISTINA NICO in duo con Federico Lagomarsino
Testi poetici quanto diretti, malinconia ma anche una vena ironica e a tratti surreale, un’attitudine da rockeuse mai rinnegata: queste alcune delle caratteristiche della musica e della poetica di Cristina Nico. Per la OrangeHomeRecords ha pubblicato nel dicembre 2014 il suo primo lavoro di lungo respiro “Mandibole”, registrato al GreenFog Studio da Mattia Cominotto con la produzione artistica di Tristan Martinelli (Numero 6, Roberta Barabino, Dejan e l’Orso Glabro). La cantautrice genovese con i precedenti ep autoprodotti “Cinnamomo” (Cinnamomo, 2006) e “Daimones” (Cristina Nicoletta, 2010) aveva già destato l’interesse degli addetti ai lavori. Nel 2014 si è aggiudicata la decima edizione del Premio Bindi, prestigioso premio per la canzone d’autore. Cristina Nico è organizzatrice, insieme alle altre amiche cantautrici dell’associazione Lilith, di eventi musicali e culturali, tra cui il Lilith Festival della Musica d’Autrice.Informazioni al pubblico:
http://www.beautifulloser.it/
teatrobloser@beautifulloser.it -
Ven29Apr201622Teatro Bloser - Piazza Marsala 6r, Genova
Per chiudere questa prima importante stagione del Teatro Bloser abbiamo deciso, insieme all’Associazione Lilith che ci ha supportato in questa avventura, di richiamare un artista immenso che già l’anno scorso ci ha saputo regalare emozioni fortissime. Si presenterà con un nuovo progetto.
In Apertura si esibirà il giovane promettente musicista e allo stesso tempo il busker più acclamato della città: Rodolfo Bignardi.ingresso ore 22.00
biglietto € 13STEELNOX (Roberto Angelini & Wrongonyou)
Steelnox è il nuovissimo e fresco progetto di Roberto Angelini al fianco di Wrongonyou, giovane musicista romano.
ROBERTO ANGELINI
Roberto Angelini è un artista a tutto tondo con diverse forme d’espressione di un talento che non si esaurisce con l’incisione dei suoi dischi, ma spazia anche dalla produzione di altri musicisti all’esecuzione di sculture in plastilina e i modelli con il pongo non sono fini a se stessi, ma utilizzati per illustrare il suo universo musicale:
dalla grafica del sito ufficiale (www.robertoangelini.it) all’animazione “a passo uno” del video del singolo “Dicembre”.
Nasce a Roma nel 1975, crescendo a stretto contatto con la musica grazie ad un nonno mecenate e un patrigno chitarrista swing. Fa molta gavetta, spaziando dal jazz, al rock, addirittura all’heavy metal. Suona. E nel frattempo scrive. Se ne accorge la Virgin nel 1999, che gli offre un contratto. Il primo album, anticipato da un EP vincitore del P.I.G. (Premio Italiano Giovani ) esce nel 2001: “Il Sig. Domani “ prodotto da Daniele Sinigallia. Con la canzone omonima partecipa in quell’anno a Sanremo nella categoria giovani dove vince il premio della critica “Mia Martini”.
Secondo singolo di quell’album è “Respira”, che ottiene numerosi consensi di pubblico e critica; da lì in poi Roberto comincia a suonare in giro per l’Italia. Apre i concerti di numerosi artisti tra i quali Jarabe De Palo, Max Gazzè, Tiromancino, Marina Rei, Carmen Consoli ed Elisa. Con quest’ultima collabora al disco “Then comes the sun”.
Nel 2003 esce il disco “Angelini” (prodotto da Giuliano Boursier) anticipato dal singolo “Gattomatto” che diventa tormentone di quell’estate, lo porta a partecipare all’Arena di Verona alla finale del Festivalbar e ottiene la nomination agli Italian Music Awards.
Seguiranno altri due singoli di successo “La Gioia del Risveglio” ( arrivata al 1° posto nel Music Control ) e “12 anni”.
Nel 2004 la Virgin pubblica un EP intitolato “Ripropongo” nel quale Roberto ripropone alcune canzoni dell’ultimo disco in versione acustica. In quello stesso anno, insieme ai suoi amici musicisti, apre uno studio di registrazione a Roma ( Il ClivoStudio ) e un’ etichetta discografica “FioriRari”.
Nel 2005, insieme al violinista Rodrigo D’Erasmo, pubblica un tributo al grande artista inglese Nick Drake. Il disco si chiama “Pong Moon – sognando Nick Drake – “ ed esce per l’etichetta “Storie di Note”.
Il titolo di questo disco storpia l’originale “Pink Moon” per una grande passione di Roberto: il Pongo. Già dagli esordi ha spesso composto lui stesso le copertine dei suoi dischi con opere di plastilina e ha sempre tenuto viva un’attività parallela di “ponghista” (fotoromanzi, pubblicità, caricature).
Anche la passione per le melodie e le accordature di Drake non si fermerà più: lo suonerà in giro per l’italia e continuerà a farlo sino ad oggi. Nel 2006 organizza un evento a Roma a Villa Pamphili dedicato al cantautore di Tanworth nel quale partecipano numerosi artisti italiani ( da Cesare Basile a Niccolò Fabi, da Simone Cristicchi a Bugo,). Il concerto diventerà un disco, “Way to blue” che uscirà nello stesso anno allegato alla rivista Mucchio Selvaggio.
Sempre nello stesso anno partecipa attivamente alla nascita di “Volume 1”, il disco del Collettivo Angelo Mai, orchestra mobile di canzoni e musicisti. Un’esperienza unica e straordinaria condivisa con molti musicisti e cantautori di varie estrazioni tra cui Pino Marino, Francesco Forni e Massimo Giangrande che nasce da un’emergenza abitativa a rione monti, nel cuore di Roma. Esperienza che continua a evolversi: nel 2008 insieme a Carmen Consoli e Niccolò Fabi, il Collettivo registra un tutto esaurito nella rassegna CartaBianca nella Sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma, nel 2009 il disco, che era un’autoproduzione, viene ristampato da OTR e distribuito da Venus ,fino all’inaugurazione del nuovo Angelo Mai, nell’ottobre dello stesso anno, con lo spettacolo di Gian Maria Tosatti “Circo”. Il Collettivo sta attualmente lavorando ad un nuovo disco.
Nel 2008 partecipa al progetto “Violenza 124” di Niccolò Fabi con il brano “Kabul”.
Tra il 2004 e il 2009 prepara quello che sarà il terzo album d’inediti ( La Vista Concessa ) che vede la luce nel febbraio del 2009. Prodotto da Fiorirari e Bustin’ Loose ( label dei Planet Funk ) esce in licenza per la Carosello Records distribuito da Warner. Il disco è prodotto da Sergio Della Monica e contiene 16 tracce. Il primo singolo, “Dicembre”, ha un video interamente girato in plastilina da Stefano Argentero, Lorenzo Terranera, Gianluca Maruotti e lo stesso Angelini e ottiene numerosi riconoscimenti tra cui “Miglior Videoclip D’Animazione” al M.E.I. Il secondo estratto dall’Album è “Vulcano” e il video vede per la prima volta alla regia Claudia Pandolfi.
Il disco ottiene ottime recensioni (copertina del Mucchio Selvaggio nel numero di febbraio di quell’anno ) e un buon consenso di pubblico.
Roberto viene chiamato a far parte del progetto “Il Paese è reale” degli Afterhours e contribuisce sia nell’album che nel dvd con l’inedito “Tempo e Pace”. Sempre nello stesso anno partecipa al concerto del Primo Maggio, che gli conferisce grande visibilità.
A settembre del 2009 nasce il progetto SoloLive che vede Angelini da solo sul palco ad eseguire le sue canzoni campionando e suonando vari strumenti ( chitarra acustica, weissemborn, lapsteel, piano, theremin, didgeridoo, synth… ) accompagnato dalla proiezione dei video che nel corso degli anni amici animatori e illustratori hanno realizzato per i suoi pezzi.. Il live diventa un evento che lo porterà a suonare tantissimo ( oltre 50 concerti in un anno ). Il concerto tenutosi all'Auditorium Parco della Musica di Roma nel novembre 2009 viene registrato e diventa dunque “Sololive”, prodotto da Fiorirari e distribuito Venus.
Partecipa alla lapsteel nel disco “Solo un uomo” ( “La tua promessa” e “Attesa Inaspettata”) di Niccolò Fabi e si unisce nell’estate del 2010 alla sua turnè nelle vesti di chitarrista.
Sempre alla chitarra partecipa alla registrazione di “Parole parole” di Niccolò, con il cameo di Mina, presente nel dvd “Parole di Lulù” ( dicembre 2010 ).
Partecipa nella compilation di “Romanzo Criminale 2” (EMI) con la canzone “Spara, Bufalo”.
Insieme agli attori della serie e vari altri musicisti, cantanti e attori riuniti dalla stessa fede calcistica partecipa con una squadra di calcio ( A.S. RomArtisti ) ad eventi di solidarietà.
Come autore firma il successo di Emma Marrone, vincitrice di Amici 2010, “Calore” ( oltre 200mila copie vendute ) ed è presente nel album dell’artista pugliese, “A me piace così”, con il brano “Colori”.
Nell’ottobre 2010, dopo aver già collaborato con Robert Kirby (arrangiatore d’archi di Nick Drake), viene chiamato da Joe Boyde ( produttore di Drake ) a partecipare al tributo ufficiale “ A Way To Blue” nel suo passaggio in Italia. Ne escono fuori tre concerti a Bari e Roma con artisti del calibro di Robyn Hitchcock, Green Gartside, Scott Thomas, Krystle Warren e al contrabbasso il mitico Danny Thompson, contrabbassista di Nick.
Come discografico indipendente produce “Apnea” di Massimo Giangrande, e coproduce “Tempi Meravigliosi” di Francesco Forni.
Compone le musiche per il film “Sleeplees” opera prima di Maddalena De Panfiliis prodotto da Blu Cinematografica con Violante Placido, Valentina Cervi, Pietro Sermonti e partecipa nelle vesti di attore per un piccolo cameo.
Partecipa a dicembre 2010 allo spettacolo “RECHORDS” di Vera Di Lecce insieme anche alla straordinaria musicista Kaki King.
Nel 2011 collabora come musicista con numerosi artisti nazionali e internazionali. A febbraio esce il dvd SOLOLIVE (www.fiorirari.com) e segue una lunga turnè in tutta italia. A settembre 2011 il circuito live di KeepOn conferisce a Roberto il premio come miglior live (cantautore) 2011.
Partecipa alla turnè estiva di Niccolò Fabi come chitarrista. A ottobre va in scena al teatrò Argò di Roma lo spettacolo “Prima di andare via” scritto da Filippo Gili con la regia di Francesco Frangipane. Roberto compone le musiche.
Insieme a Piercortese da vita al progetto DISCOVERLAND. (www.discoverland.it)
Con Diego “Zoro” Bianchi e Giovanni di Cosimo crea il gruppo di “improvvisazione satirica” TRINITA’.
A Gennaio 2012 è in uscita (solo in digitale per il momento) l’EP “L’Era dell’Apparenza” un insieme di inediti e rarità che appartengono alle sessioni di registrazione della “Vista Concessa”, ultimo lavoro in studio di Angelini del 2009. Download gratuito del singolo su www.fiorirari.comWRONGONYOU
Wrongonyou è lo pseudonimo di Marco Zitelli, giovane musicista romano, classe 1990. Innamoratosi del folk e di tutta la discografia di Justin Vernon, comincia a scrivere brani intorno al 2013 ed a pubblicarli sul suo profilo soundcloud, i brani arrivano all’orecchio del professore di Sound Technology dell’Università di Oxford il quale lo invita a registrare quattro brani nei recording studios dell’università, gli stessi dove nel ’91 gli Shinding, oggi conosciuti come Radiohead, registrarono Manic Hedgehog. Lì nasce Hands, il primo demo che gli permetterà di fare tanti nuovi concerti, tra cui il festival Frammenti e Tutto Molto Bello, oltre che di condividere il palco con Lee Ranaldo dei Sonic Youth.
RODOLFO BIGNARDI
Ultimamente Rodolfo ha fatto parlare di sè. Noi lo abbiamo ascoltato al Teatro Bloser durante una Jam Session spontanea e lo abbiamo voluto di nuovo tra di noi. Chi abita o frequenta il centro storico conosce bene la sua voce: sul Secolo XIX è apparso un articolo che titolava: "Rodolfo, chitarrista di strada con la sua voce strega i passanti".
Read More:
https://www.facebook.com/
robertoangeliniofficial/
https://www.facebook.com/wrongonyou/
http://www.fiorirari.com/
http://wrongonyou.tumblr.com/
https://www.youtube.com/user/bob4ngel
https://www.youtube.com/user/WrongONyou Informazioni al pubblico:
http://
www.beautifulloser.it/
teatrobloser@beautifulloser.it
tel: 349 3988216 -
Gio09Giu2016Dom12Giu201620:30Genova - Piazza De Ferrari
9 giugno 2016 Piazza De Ferrari - Genova
11 giugno 2016 Piazza De Ferrari - Genova
12 giugno 2016 Piazza De Ferrari - Genova
-
Lun18Lug201621Piazza delle Feste - Porto Antico - Genova
PREVENDITA BIGLIETTI SU
ecco le varie opzioni per acquistare i biglietti per il live di Suzanne Vega:
1) online su Bookingshow.it
2) nei punti vendita affiliati a Bookingshow: ad esempio a Genova da Vedeoforum in Piazza della Vittoria
3) al punto informazioni turistiche IAT al Porto Antico di Genova
4) al botteghino in Piazza delle Feste al Porto Antico dal pomeriggio il 18 luglio
LILITH XL – CON SUZANNE VEGA AL PORTO ANTICO 18 LUGLIO 2016 ore 21
Il Lilith Festival 2016 si fa Extra Large, con una data extra, il 18 luglio al Porto Antico di Genova, per il concerto della cantautrice californiana Suzanne Vega.
Con un nuovo album in uscita, torna in Italia l'antistar del rock che con le sue ballate intimiste ha aperto la strada a una nuova generazione di cantautrici.
"Talks About Love", questo il nome del nuovo album in di Suzanne Vega basato sulla vita della poetessa Carson McCullers che verrà portato in tour in estate, insieme ai più grandi successi della cantautrice statunitense.
L'artista californiana debutta nel 1985 con l’omonimo album subito ben accolto dalla critica. Nel 1987 esce Solitude Standing che raggiunge la N.2 della UK Album Chart, e che contiene il famosissimo singolo Luka. Cambio di stile nel 1990 con Days Of Open Hand, un disco più maturo, sperimentale e profondo. Due anni dopo è la volta di 99.9F, una miscela eclettica di folk, dance ed industrial. Nel 1996 esce Nine Objects Of Desire. Songs In Red And Grey (2001) parla del suo divorzio dal marito e produttore discografico Mitchell Froom, nel 2003 esce Retrospective, The Best Of Suzanne Vega e nel 2006 Beauty&Crime con il quale ha vinto un Grammy come “best engineered album, non classical”.
-
Ven18Nov2016
-
Ven23Giu2017Dom25Giu201719:30Genova - Piazza Matteotti / Piazza De Ferrari
-
Sab21Apr201818Off - Via A. Testoni 5/A, Bologna
Dal felice incontro tra l'Associazione Culturale Lilith di Genova e l'Off di Bologna, nasce LILITH OFF e sarà il primo appuntamento con l'8ª edizione del Lilith Festival, la maggiore manifestazione nazionale dedicata alla musica delle donne.
Il 21 aprile dalle ore 21, andrà in scena a Bologna una serata di grande rock d'autrice che vedrà come protagoniste del palco:
Angela Baraldi
Sabrina Napoleone
Cristina NicoNato a Genova nel 2011, il Lilith Festival non è solo una kermesse musicale, ma si pone anche come un'occasione per fare il punto sullo stato della musica d'autore e sul ruolo e la partecipazione delle donne "sul, dietro e oltre il palco" insieme a musicisti, autori, produttori discografici, esponenti del mondo accademico e giornalisti.
Nei primi sette anni di attività il Lilith Festival è divenuto un appuntamento musicale riconosciuto ed atteso a livello internazionale per l'originalità e la qualità della proposta artistica. Sul palco del Lilith Festival si sono esibite, aprendo il palco a madrine d'eccezione note al grande pubblico, artiste provenienti da tutta Italia, selezionate dalla commissione artistica del Festival sulla base sia della qualità del singolo progetto musicale, sia dell'attività svolta di recente, in modo da premiare e promuovere il lavoro concretamente e tenacemente da esse svolto ed offrire al pubblico una fotografia fedele e al femminile della scena musicale emergente.
Il Lilith Festival ha, infatti, una propria peculiare natura che consiste nell'essere un vero e proprio microcosmo in cui convivono i diversi attori ed aspetti che animano il vasto mondo della musica in Italia. Giornalisti, critici musicali, autori, artisti affermati, etichette discografiche, produttori organizzatori di altri importanti festivals ed operatori culturali, hanno infatti partecipato, si sono incontrati hanno sviluppato idee e progetti e nuove collaborazioni.https://www.lilithassociazioneculturale.it/
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
PREZZI
ingresso: GRATUITOORARI
apertura spazio: 18.00
inizio live: 21.00COME CONTATTARCI E RAGGIUNGERCI
https://www.offbologna.it/contatti/▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Off
Via A. Testoni 5/A, Bologna
www.offbologna.itinfo (at) offbologna.it
-------------
BIOGRAFIEANGELA BARALDI
Conosciuta dai più sul grande schermo come protagonista del film "Quo Vadis Baby?" di Salvatores, ma quella di Angela Baraldi è una vita spesa per l'arte, che l'ha vista realizzare sette dischi, recitare in teatro, accompagnare Massimo Zamboni in un tour che riproponeva i successi dei CCCP e CSI a cui prestava la propria voce profonda e la sua figura carismatica. Dopo un'incubazione di cinque anni, è uscito "Tornano Sempre", un album nato dall'incontro della Baraldi con Giorgio Canali (produttore del disco) e Stewie Dal Col, accolto subito dalla critica come una delle uscite più interessanti di quest'anno. Ad accompagnarla dal vivo una band di tutto rispetto che comprende anche la polistrumentista e cantautrice Beatrice Antolini e Vittoria Burattini, storica batterista dei Massimo Volume.---
SABRINA NAPOLEONE
Sabrina Napoleone & Band presentano live il nuovo album Modir Min
Dopo l'uscita di un album candidato alle Targhe Tenco 2014 come migliore opera prima, ed un tour italiano full band assieme alla regina della New Wave mondiale Lene Lovich, Sabrina Napoleone torna in tour per presentare il nuovo album Modir Min (Orange Home Records),che vede la produzione artistica di Giulio Gaietto.
Autrice definita dalla critica " iconoclasta", "potente", o ancora "qualcosa di totalmente diverso", Sabrina, coniuga nel momento creativo la canzone d'autore, intesa nel senso più alto del termine, con sperimentazioni elettroacustiche di matrice rock.
La band:
Sabrina Napoleone | Giulio Gaietto | Marco Topini | Osvaldo Loi
www.sabrinanapoleone.it
www.facebook.com/sabrinanapoleonemusic---
CRISTINA NICO
Testi poetici quanto diretti, malinconia ma anche una vena ironica e a tratti surreale, un'attitudine da rockeuse: queste alcune delle caratteristiche della musica e della poetica della genovese Cristina Nico. Esce ad aprile 2018 il suo nuovo disco "L'Eremita" (OrangeHomeRecords, 2018), coprodotto da Raffaele Abbate e dalla stessa Nico. Con "L'Eremita" Nico ritrova la via per quel 'gotico mediterraneo' che qualcuno aveva intravisto nei suoi esordi, aggiornandolo attraverso un rock viscerale che non disdegna echi di blues, di psichedelia e di world music. Hanno suonato sul disco e l'accompagnano nei live Federico 'Bandiani' Lagomarsino ai tamburi; Robi Zanisi al cümbüş, al bouzouki e alla lap steel guitar; Osvaldo Loi alla viola. Per la OrangeHomeRecords aveva già pubblicato nel dicembre 2014 il suo primo lavoro di lungo respiro "Mandibole", coprodotto artisticamente insieme a Tristan Martinelli negli studi GreenFog di Genova. La cantautrice già con i precedenti ep autoprodotti "Cinnamomo" (Cinnamomo, 2006) e "Daimones" (Cristina Nicoletta, 2010) aveva destato l'interesse degli addetti ai lavori. Nel 2014 si è aggiudicata il Premio Bindi, prestigioso premio per la canzone d'autore. Nelle candidature alle Targhe Tenco del 2015 era in lizza nelle sezioni Opera Prima e Canzone Singola.
-
Sab14Lug2018Dom15Lug2018
-
Mer25Lug201821Porto Antico di Genova - Piazza delle Feste
-
Sab11Ago2018Mar14Ago201821:00Parco delle Mura - Deiva Marina
Appena terminata la kermesse al Porto Antico di Genova, culminata nel concerto dell’artista statunitense Joan As Police Woman il 25 luglio, il Lilith Festival in collaborazione con il ristorante e discoteca Parco Delle Mura porterà a Deiva Marina quattro serate di grande musica al femminile: Valentina Amandolese, Jess, Cristina Nico, Sabrina Napoleone, per chiudere in bellezza il 14 agosto con il live di Angela Baraldi.
I concerti inizieranno alle 21.30, ma il ristorante pizzeria immerso nel verde sarà aperto e attivo come sempre dalle 19.30, con un vasto menu che per l’occasione si arricchirà di un piatto fuori lista, ogni sera diverso, e un drink a un prezzo speciale. Chi cenerà al ristorante, avrà accesso libero ai concerti. Per chi vorrà assistere solo ai concerti dalle 21.30, l’ingresso prevede solo una prima consumazione obbligatoria.
Dalle 23.30, dopo i concerti, Dj Set a cura dei resident dj nella discoteca del Parco Delle Mura.
.....
SABATO 11 AGOSTO - VALENTINA AMANDOLESE | JESS.
La rassegna si apre con le due cantautrici Valentina Amandolese e Jess: la prima, protagonista di punta della scena indie genovese, proporrà il suo nuovo interessante set one-girl-band, che mescola l’amore per un’elettronica morbida con sonorità alt-rock a vestire liriche intense ed intime; la seconda invece porta in giro le sue canzoni in inglese accompagnandosi con la chitarra acustica, e chi conosce la sua voce dalle coloriture soul e le sue doti come musicista sa che nella semplicità apparente del suo set non manca nulla per un live ad alto tasso emozionale.
https://www.facebook.com/valentina.amandolese.official/
http://www.valentinaamandolese.it/
https://www.facebook.com/jessofficial
https://jessofficial.com/
…
DOMENICA 12 AGOSTO - CRISTINA NICO
Domenica 12 agosto tocca invece a Cristina Nico e alla sua band: il suo nuovo disco, “L’eremita”, è uscito a giugno 2018 per Orange Home Records, è stato salutato come una delle più interessanti uscite della nuova scena della musica d’autore ed è già stato presentato in diversi club del Nord Italia in un live di grande impatto, con sonorità che spaziano dal rock al folk alla world music. Hanno suonato sul disco e l'accompagnano nei live Federico 'Bandiani' Lagomarsino alla batteria; Robi Zanisi al cümbüş, al bouzouki e alla lap steel guitar; Osvaldo Loi alla viola.
https://www.facebook.com/cristinanico.music/
www.cristinanico.com
….
LUNEDI’ 13 AGOSTO - SABRINA NAPOLEONE
Altrettanto d’impatto il live che proporrà Sabrina Napoleone lunedì 13 agosto: autrice definita dalla critica “iconoclasta e potente”, anche lei ha da poco pubblicato il suo nuovo disco “Modir Min”, sempre per Orange Home Records, con la produzione artistica di Giulio Gaietto che è anche bassista e ‘guida’ della band dal vivo. Rock con forti venature elettroniche e new wave, il live di Sabrina Napoleone regala momenti di grande tiro ed energia alternati a brani di un’intensità struggente, in cui l’attitudine performativa della cantautrice è degnamente accompagnata e sottolineata da una band di solidi e versatili musicisti. Oltre a Gaietto, ci sono Marco Topini alla chitarra e Osvaldo Loi alla viola e ai synth.
https://www.facebook.com/sabrinanapoleonemusic/
http://www.sabrinanapoleone.it/
….
MARTEDI’ 14 AGOSTO – ANGELA BARALDI
Si chiude in bellezza martedì 14 agosto con il live di Angela Baraldi: attrice, cantante, cantautrice, artista a tutto campo, bisogna dare una scorsa alla sua densa biografia per capire che la sua è una vita spesa per l’arte, in una lunga carriera che l’ha vista partecipare a Sanremo aggiudicandosi il Premio della Critica nel 1993, poi, senza mai abbandonare la passione musicale, dedicarsi attivamente al teatro, alla televisione e al cinema - i più la conoscono per avere interpretato la protagonista del film e della serie diretta da Gabriele Salvatores “Quo Vadis Baby?”, ruolo per cui ha ricevuto premi importanti -, collaborare con artisti del calibro di Lucio Dalla e Francesco De Gregori, mettere insieme il talento come attrice e quello come cantante in spettacoli teatrali come “The Wedding Singers”, dove, tra monologhi e canzoni, ha rappresentato le vite di grandi vocalist del passato ormai scomparse. Ad accompagnarla dal vivo, ci saranno proprio i musicisti che sono stati anche i suoi compagni di quell’avventura teatrale cominciata nel 2014, ovvero Federico Fantuz, Osvaldo Loi e Stefano Bolchi. Nel live Angela Baraldi proporrà brani del suo ultimo disco “Tornano sempre”, uscito nel 2017 con la produzione artistica di Giorgio Canali e Stewie Dal Col, ma non mancheranno omaggi ad artisti che sono stati per lei di grande ispirazione, oltre che amici e compagni di strada.
http://angelabaraldi.it/
https://www.facebook.com/angelabaraldiofficial/ -
Sab22Giu2019
-
Ven28Giu201920:30Giardini Luzzati Genova
-
Mer23Giu202119:00Giardini Luzzati
A breve tutte le ospiti!
-
Gio24Giu202119:00Giardini Luzzati - Genova
-
Mer07Lug202119:00Giardini Luzzati - Genova
N.B. Se non riceverete l’email entro pochi minuti, vi preghiamo di controllare la casella spam
-
Sab10Lug202118:00Casa Gavoglio - Genova
10 LUGLIO 2021 – EX CASERMA GAVOGLIO – GENOVA
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
PRENOTA IL TUO POSTO GRATUITOTickets
Programma
Apertura ore 18 aperitivo a Casa Gavoglio con All Female Playlist
ore 20:00 Sam Dughetti + Sacri Nani
ore 20:30 Anais
Anaïs
Gli Anaïs sono Franco Zaio, Francesca Pongiluppi, Guido Zanone e Mauro Ghirlanda.
Il progetto nasce nel 1999, come ultima forma del gruppo Sybil, passando per la breve parentesi denominata Chloe; prende il nome dall’autrice Anaïs Nin, di cui Francesca stava leggendo il romanzo “La casa dell’incesto” quando decisero di ribattezzare il gruppo.
Dopo aver superato le varie selezioni regionali, il 5 luglio del 2001 gli Anaïs si esibiscono sul Wake Up Stage dell’Arezzo Wave Love Festival.
Nel 2002 esce “Sottrazioni”, su Marsiglia Records.
Nel 2012 registra “Amoressia”, autoprodotto, che raccoglie la maggior parte dei pezzi originali e delle cover in repertorio live.
Il 7 dicembre 2020 grazie all'etichetta alessandrina 1q84Tapes il cd viene stampato in cento copie numerate "Emily Dickinson (because I could not stop for Death)” e va sold out in una settimana.
Attualmente del disco è reperibile una seconda edizione, anch'essa in esaurimento ed in procinto di essere stampato per la terza volta.
Dal 12 febbraio 2021 il disco è su Spotify e su tutte le piattaforme digitali, tramite l'etichetta catanese Viceversa Records.
E’ dagli anni ’90 che gli Anaïs sono legati alle poesie di Emily Dickinson: così profonde, magiche, inquietanti e attuali; seppure per scelta, la poetessa americana fu una precorritrice del lockdown e del modo di viverlo creativamente: qualcosa che l’ha avvicinata ulteriormente al sentire di quest’epoca.
Franco Zaio ha composto la canzone “Good Morning Midnight” nel 1997, durante una notte insonne; il brano è comparso nel disco dei Sybil (gruppo di culto in ambito indie da cui discendono gli Anaïs) e da allora ha sempre riscosso un particolare successo.
Franco ha composto tutti i brani del disco; le linee melodiche sono state adattate da Francesca alla sua vocei
Incontrare la poesia e la letteratura in generale è per gli Anaïs sicuramente una scelta, e quasi un destino, iscritto nel nome, quello appunto della scrittrice Anaïs Non: oltre a Good Morning Midnight di Emily Dickinson, Franco aveva musicato Funeral Blues di W. H. Auden; come solista aveva dedicato un intero disco alle poesie di Cesare Pavese, Last Blues, seppur nuovamente affiancato da Francesca nel brano omonimo.
Si è poi dedicato a mettere in musica i versi William Blake e Antonia Pozzi, finché non ha deciso di tornare ad Emily Dickinson per un album completamente tratto dalle sue poesie: ha suonato e registrato tutti gli strumenti da solo, ma poi ha coinvolto un’altra volta Francesca Pongiluppi e il disco è rientrato nell’esperienza Anaïs.
Gli Anaïs comprendono Mauro Ghirlanda al basso e alla chitarra e Guido Zanone al cajon, già membri delle precedenti formazioni del gruppo.
Il video del singolo I Am Nobody è stato selezionato dall’Emily Dickinson Museum di Amherst per aprire le celebrazioni del 190mo anniversario dalla nascita della Poetessa ed è presente in modo permanente sul sito Internet del museo stesso.
Sam Dughetti
Esordio live per un artista che ha molto da dire sui diritti. Uomo trans, ha già vissuto due vite e può permettersi di cantarcele.
Sacri Nani
Performers, musiciste, artiste, Sacri Nani è il progetto sperimentale delle cantautrici Sabrina Napoleone e Cristina Nico, che presenteranno una performance ispirata alla vita ed alle opere di Claude Cahun e Marcel Moore
In collaborazione con La Casa Nel Parco, Arcigay Genova, Pepita Ramone e Metrodora
-
Mer24Nov202120:30La Claque - Vico San Donato Genova
24 novembre 2021, laClaque, h.20.30
ReSisters!
Serata a sostegno del Centro Antiviolenza Mascherona.
Programma della serata:
h.20.30 - Spettacolo teatrale "Donne Coraggiose" con le allieve del CFA, regia di Cecilia Vecchio.
Alcune donne sono riuscite a usare la propria intelligenza e le proprie conoscenze per rinnovare il mondo, altre hanno combattuto per cambiare il presente, tante altre sono riuscite a non farsi riconoscere come principesse altezzose, ma prima di tutto come donne umili e forti. Molte altre sono riuscite a urlare ciò che volevano cambiare, altre hanno sofferto restando se stesse e alcune non hanno mai perso la voglia di amare.
Marie Curie, Teresa Vergalli, Lady Diana, Malala Yousafzai, Frida Kahlo, Emmeline Pankurst, Alda Merini; sono alcune delle donne che più di tutte hanno sofferto, eppure sono riuscite a farci cambiare idea, forse non del tutto, forse c'è qualcosa che deve ancora cambiare e, quando arriverà il momento in cui accadrà, le guarderemo dal basso e le ringrazieremo, perchè, senza di loro, dove saremmo?
h. 22 - Live di Yalda
Gli Yalda sono un duo nato a Genova nel 2019 formato da Lalè e Berna. La musica è una contaminazione di ritmi industriali, ambient-noise-dark e lirica in lingua farsi.
Nel 2021 il live “BADAM ZAMINI” esce per TaxidriverRecords su cassetta. Nel primi mesi del 2022 è prevista l’uscita del primo album in studio.
Nel foyer de la Claque farà tappa per l’occasione la mostra itinerante “Profonda pelle” di Danila Riedo a cura di Pepita Ramone.
Ingresso a offerta libera con green pass.
Gli incassi della serata saranno interamente devoluti al Centro Antiviolenza Mascherona.
...
A cura di Lilith Festival&Label.
In collaborazione con CFA, Tecniche di Scena, la Claque, Pepita Ramone, Centro Antiviolenza Mascherona, Riot.Coop, WAVE, Sestiere del Molo.
PRENOTA IL TUO INGRESSO GRATUITO SINO AD ESAURIMENTO POSTI
-
Mar10Mag2022Mar14Giu202220:30Hub Prione - Salita del Prione 34r, Genova
Corso di fotografia base in 6 lezioni rivolto ai principianti
iscrizione gratuita
Tutti i martedì dal 24/5/2022 al 28/6/2022 - dalle 20.30 alle 21.30
Presso Salita del Prione 34r
Questa serie di incontri/lezioni è pensata per chi vuole avvicinarsi alla mondo della fotografia e conoscerne gli aspetti tecnici e i linguaggi principali.
Il programma si svolgerà nei seguenti punti.
1) Il mezzo fotografico
⁃ - le parti che lo compongono
⁃ - a cosa serve, il suo utilizzo
2) Tempi, diaframmi, iso (ASA/DIN)
⁃ - foto esplicative
3) Le ottiche
⁃ - grandangoli
⁃ - normali
⁃ - teleobiettivi
⁃ - zoom
4) Profondità di campo
⁃ - foto esplicative
5) Visione e studio di autori
6) Visione delle foto dei partecipanti
Durante le lezioni ci sarà la possibilità di fare delle attività di ripresaLezioni serali di 1 ½ o 2 ore
Docente Angela Ravaioli, dal 2011 una delle fotografe ufficiali del Lilith Festival.
www.angelaravaioli.myportfolio.com
Il corso si svolgerà nell'ambito delle iniziative dall'HUB PRIONE e sarà ad iscrizione gratuita.
-
Sab28Mag202219:30La Claque, Via S. Donato, Genova
Lilith Festival 2022 Opening Party - Cristina Nico live @ LaClaque
Presentazione in anteprima del nuovo e terzo album in uscita a giugno per Lilith Label e Orange Home Records.Anteprima del Lilith Festival 2022, quella a laClaque sarà la data di presentazione di un intenso viaggio interiore, un lavoro eclettico che spazia da suggestioni trip-hop al punk-jazz, dalle chitarre rabbiose degli Anni Novanta ad accenti folk e world music, passando per l'alt-country e persino accenni crossover.Pur mantenendo l’urgenza e una certa essenzialità della scrittura primigenia, in fase di produzione Giulio Gaietto e Nico hanno deciso infatti di fare emergere le tante voci interiori dell'artista. Il live si preannuncia fedele a questa voglia di esprimere diversi umori, anche attraverso l’apporto degli altri musicisti della band: le sapienti cordofonie di Roberto Zanisi, il drumming solido e versatile di Federico “Bandiani” Lagomarsino, la sensibilità di Stefano Bolchi (Edgar) che si spartirà con Nico le parti di chitarra e il canto."Per guardarmi a fondo, dovevo uscire dai miei soliti ruoli, per capire chi ero davvero dovevo interpretare le diverse me stesse. Una discesa agli inferi e ritorno che è diventato un viaggio musicale urban e allo stesso tempo folk, un rinnovamento e un ritorno o una ricostruzione delle mie radici. Ho sentito l'esigenza di esprimermi non solo in italiano, ma anche in inglese, in francese, persino in dialetto calabrese, perché ogni lingua offriva opportunità diverse di espressione. E perché...è successo così." (C.Nico)Non mancheranno gli special guest per un atteso ed emozionato ritorno sulle scene di un'artista che "ha la grinta e la forza, l’energia interiore dei grandi rockers; la sua voce è potente e arriva come uno schiaffo, come le verità che non si possono tacere e nascondere a se stessi; arriva a volte come lamento, altre come voce interna della coscienza, altre ancora come grido nell’antro della caverna.
In ogni caso il suo canto e il suo sound vanno ogni momento d’accordo e le due doti interpretative mantengono sempre la sincerità della canzone d’autore” (Elisabetta Malantrucco, Blogfoolk).Cristina Nico: voce, chitarra, basso, synth.
Federico "Bandiani" Lagomarsino: batteria, cori.
Stefano Bolchi: chitarra, basso, cori.
Roberto Zanisi: cumbus, guimbri, chitarra portoghese, lap steel, chitarra, basso. -
Gio09Giu2022Gio30Giu202219:00Chiostro di S. Andrea - Genova
Mermaids
Rassegna di Canzone d'Autrice e d'Autore nel Sestiere del Molo
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI ON-LINE SENZA MAGGIORAZIONE PREVENDITA
Ancora nessun commento